Mappa - Nicorvo

Nicorvo
Nicorvo (Nicòrav in dialetto lomellino) è un comune italiano di 276 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Si trova nella Lomellina settentrionale, dove si incontrano le province di Pavia e Novara, in prossimità della riva sinistra del torrente Agogna, a breve distanza dalle città di Vigevano, Novara e Vercelli

Il primo documento che fa riferimento a Nicorvo è un atto del 960 con il quale Berengario II, re d'Italia, ordinava di dare caccia spietata ai lupi che infestavano il territorio. Fece parte del comitato di Lomello, dominio dei conti palatini. Nel 1164 è ricordato tra le località che l'imperatore Federico I pose sotto la giurisdizione di Pavia, continuando comunque la signoria locale dei conti palatini, un ramo dei quali prese il nome di Nicorvo. Nel 1250 il paese è citato come Nicorvium nell'elenco delle terre soggette a Pavia. Giacomo, Tommaso e Manfredo di Nicorvo, conti palatini, erano signori del luogo nel 1311, mentre Filippone verso la fine del secolo. La casata probabilmente si estinse nei decenni seguenti. Nel 1477 fu investito Signore di Nicorvo Pietro Gallarati, già signore di Cozzo e Candia Lomellina, ma la sua signoria non durò a lungo. Nel 1532 Nicorvo fu staccata da Pavia ed entrò a far parte del Contado di Vigevano, o Vigevanasco, allora costituito. Nel secoli seguenti ne furono feudatari i De Colli, poi passò per matrimonio ai Settala e quindi dal 1640 ai Càrcano, a cui rimane nei secoli seguenti. Nel 1743 fu inclusa nei domìni dei Savoia, cui già da trent'anni apparteneva la Lomellina (in questo periodo quindi Nicorvo fu luogo di confine). Durante la parentesi napoleonica fece parte del dipartimento dell'Agogna prima nel distretto di Mortara (1800) e quindi in quello di Vigevano (1801); dal 1814 entrò a far parte della provincia di Lomellina. Nel 1859 fu incluso nella provincia di Pavia.

 
Mappa - Nicorvo
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Nicorvo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Nicorvo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Nicorvo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Nicorvo
OpenStreetMap
Mappa - Nicorvo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Nicorvo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Nicorvo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Nicorvo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Nicorvo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Nicorvo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Nicorvo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Nicorvo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Nicorvo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Nicorvo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...